Chi lavora lo sa: lavorare è un mestiere!
Il nostro lavoro può diventare ogni giorno un laboratorio dove imparare e allenarsi a fare un nuovo mestiere: quello di lavorare su sé stessi lavorando con gli altri.
ContinuaLe parole del lavoro e quelle che lavorano. Qui, dove linguaggio e lavoro si incontrano, grazie al lavorìo costante delle parole.
Tema
Qualcosa di più della lingua che parliamo, che lo esprime ma non lo esaurisce. Qualcosa con cui creiamo il mondo intorno a noi. Definizioni, teorie, storie e racconti per farne una competenza e generare interazioni efficaci, efficienti e salutari, dentro e fuori dall'azienda.
Articoli
Il nostro lavoro può diventare ogni giorno un laboratorio dove imparare e allenarsi a fare un nuovo mestiere: quello di lavorare su sé stessi lavorando con gli altri.
ContinuaIl feedback è uno strumento dialogico e mai valutativo. Qualche vecchio appunto in forma grezza.
ContinuaInterazioni e configurazioni discorsive: qualche riga sul perché il linguaggio è la "cosa" da osservare, mettendo da parte - almeno per ora - "chi" questo linguaggio lo parla.
ContinuaObiettivo, ruolo e contesto sono i tre pilastri a cui aggrapparsi quando la comunicazione si fa difficile. Ma il percorso è ricco di insidie.
ContinuaDalla certezza al dubbio, c'è una storia fatta di grandi rivoluzioni. Ma il nostro linguaggio si adegua sempre con fatica.
ContinuaCovid-19 ha messo in crisi una parola a cui siamo molto affezionati: certezza. Una parola che però aveva in sé trappole e illusioni, con origini e radici ben salde.
ContinuaCambiare le organizzazioni vuol dire prima di tutto cambiare il modo in cui ne parliamo. Allora perché non riusciamo a scrollarci di dosso queste vecchie parole: meccanismi, procedure, gerarchia e regole?
ContinuaIl nostro linguaggio non è solo la lingua che parliamo. E non è nemmeno una linea retta che va da chi parla a chi ascolta. Assomiglia invece molto più a un labirinto in cui ci dobbiamo costantemente orientare.
ContinuaNon facciamo che parlare del virus e delle conseguenze psicologiche della quarantena. È normale, ma c'è di più.
ContinuaLe parole di questo tema