PAROLE AL LAVORO

Le parole del lavoro e quelle che lavorano. Qui, dove linguaggio e lavoro si incontrano, grazie al lavorìo costante delle parole.

Parole che si alzano in piedi, prendono la parola e costruiscono un lavoro migliore.

Il lavoro è pieno di parole.

Ognuna narra di una storia passata e di un futuro da costruire.

Ognuna disegna il perimetro dei nostri passi nel mondo del lavoro e in quello del non lavoro.

Ognuna, infine, diventa parte di un discorso professionale e personale che ci raccontiamo per scegliere, per crescere e per cambiare il nostro percorso. O per lasciarlo così com'è. Lo stesso vale per le organizzazioni, che dai discorsi devono ripartire per capire come far sbocciare una cultura d’impresa tutta nuova, solidamente aggrappata a tre pilastri: partecipazione, coesione e responsabilità condivisa.

Le parole del lavoro diventano quindi ambiziose e si mettono a lavorare per noi.

Le ho scelte per la loro ricchezza di significati, attuali e potenziali. E le ho messe vicine ad altre parole, a cui tengo molto: parole che parlano del linguaggio e di un nuovo modo di conoscerlo, studiarlo, analizzarlo e metterlo al servizio dei nostri obiettivi.

Qui sotto le trovate organizzate in temi, che saranno i nostri fari lungo la strada che faremo insieme.

Parole

Linguaggio

Qualcosa di più della lingua che parliamo, che lo esprime ma non lo esaurisce. Qualcosa con cui creiamo il mondo intorno a noi. Definizioni, teorie, storie e racconti per farne una competenza e generare interazioni efficaci, efficienti e salutari, dentro e fuori dall'azienda.

Organizzazioni

Organizzarsi non vuol dire solo dividersi le cose da fare, definire i ruoli e rispettare le scadenze. Qui si parla di cultura organizzativa, che è cosa ben diversa dalla cultura dell’organizzazione.

Competenze

Capacità, abilità, hard e soft skills. Un contenitore enorme - e spesso confuso - in cui cercare di mettere ordine.

Valutazione e Misura

Cosa misuriamo e cosa valutiamo nelle nostre aziende? Ma ancora prima, cosa vuol dire misurare e valutare, quando si tratta delle persone?

Scienza e dintorni

Il senso comune spesso guida le nostre scelte lavorative, ci fa agire di pancia e poi non ci raccapezziamo più. Ci vengono in aiuto un po' di teoria e anche un pizzico di scienza, le nostre boe nell'agitato mare del linguaggio ordinario.

Interazioni

Siamo abituati a puntare lo sguardo prima sulle persone e poi sul loro modo di interagire. Qui invece proviamo a farle scomparire per un attimo e a osservare l'interazione pura, vera protagonista di nuovi discorsi e nuovi metodi. Perché è l'interazione che da origine al nostro essere persone, non viceversa.